La Luna da Galileo all'Apollo 11

Giovedì 12 giugno 2014, dalle 20.30,
serata al Museo degli Strumenti per il Calcolo
a cura di Giovanni A. Cignoni


La Luna è sempre stata un obiettivo raggiungibile nell'immaginario: da Icaromenippo a Barbicane & C., passando per Astolfo, Cyrano, il Barone di Munchausen
e tanti altri eroi della fantasia.

Con la scienza il sogno diventa impresa possibile.
Dalle osservazioni di Galileo alla meccanica celeste
di Newton cadono i veli del mistero, ma fra noi e la Luna
c'è di mezzo un mare di calcoli da affrontare,
dalla velocità di fuga all'equazione di Tsiolkovsky.

Rigorosa, come nello stile HMR, ma senza insistere troppo
nei dettagli, e con l'intento di incuriosire e intrattenere intelligentemente grandi e piccini, la serata incrocia
i riferimenti ai classici con i meccanismi dei voli spaziali
e racconta i calcolatori che, risolvendo i calcoli, permisero l'impresa ma anche riservarono qualche sorpresa, come
negli ultimi concitati minuti dell'allunaggio di Apollo 11.


Per i più piccoli un laboratorio curato da Correlamente:
Galileo con il cannocchiale osservò, studiò e disegnò i crateri lunari, nella serata li ricreeremo giocando con la cartapesta.

La serata è speciale anche per il cielo che ci regala.
Proveremo a ripetere le esperienze di Galileo osservando
la Luna (piena), Marte e Saturno, che dalle 23 saranno
visibili a Sud (nuvole e luci della città permettendo).


Infine, per brindare alla Luna, avremo anche di che bere e mangiare grazie a The Thing. Per il Museo una novità assoluta e da tanto tempo attesa :)


Programma

20.30 Apertura del Museo, visite guidate

21.30 Idee, calcoli e calcolatori che ci hanno portato sulla Luna (non senza sorprese)
         foto e filmati commentati dal vivo - di Giovanni A. Cignoni

23.00 Visite guidate al Museo e osservazioni astronomiche

Spazio bambini, laboratorio: la realizzazione del plastico con i crateri, 21.00 primo gruppo, 22.00 secondo gruppo


Calcoli di carta

Le illustrazioni di Terra e Luna non sempre sono in scala, di conseguenza non tutti hanno una giusta percezione delle proporzioni e, soprattutto, delle distanze fra noi e il nostro satellite naturale. Ecco come rimediare.

NB: il pdf è un A3, se lo stampate riducendolo a un A4 la distanza va scalata di √2, insomma, vanno a 5.43 m di distanza :)


Moonscape

L'ultimo filmato presentato durante la serata è tratto dal capitolo "Contact Light" del progetto Moonscape, un paziente e accurato montaggio e sottotitolatura delle varie registrazioni NASA dell'allunaggio di Apollo 11: audio a terra e a bordo, riprese esterne e in camera di controllo. Tutti i capitoli sono disponibili con licenza Creative Commons. Meritano davvero.