Corso di Storia dell'Informatica
STI 615AA INF/01 6CFU 42h
Laurea in Informatica Umanistica
a.a. 2017/18, I semestre, Università di Pisa
Docente: Giovanni A. Cignoni (ric. lu 10-12, su appuntamento)
Pisa è protagonista della storia dell'informatica nazionale: qui nascono i primi calcolatori italiani, sia scientifici sia commerciali, a Pisa viene istituito il primo corso di laurea dedicato, il primo nodo Internet in Italia è a Pisa.
A Pisa c'è un progetto di ricerca di Storia dell'informatica (HMR!) e un Museo, con una collezione di rilevanza internazionale.
Il corso di storia dell'informatica completa il contesto.
Obiettivi didattici. Il corso propone una lettura storica dello sviluppo dell'informatica come scienza e come industria curando in particolare gli aspetti tecnologici, esplorati con la tipica curiosità hacker di HMR. Approfondimenti sono dedicati ai capitoli nazionali e pisani. Insieme alla conoscenza delle vicende, il corso tocca la storia dell'informatica come disciplina: i metodi di indagine storica, i principî di cura e di esposizione del patrimonio (hardware e software), i criteri per la diffusione a pubblici diversi.
Il corso è legato alla ricerca di HMR e alle sue attività di conservazione, esposizione e diffusione svolte al Museo degli Strumenti per il Calcolo. Il corso prepara a svolgere attività didattiche al Museo.
Organizzazione. Alle lezioni tradizionali in aula si affiancano visite al Museo e laboratori con l'uso di macchine del passato, originali, repliche o simulatori. Le attività al Museo sono anche un'occasione per discutere di aspetti museologici e museografici.
Una parte di ore sono riservate a seminari su invito o per partecipare a eventi e conferenze legati ai temi del corso.
Riferimenti. Ogni lezione del corso si conclude citando i riferimenti specifici dell'argomento trattato. Molto materiale è pubblico e si trova disponibile nella bibliografia di HMR.
Sulla storia dell'informatica, purtroppo, abbondano gli instant book dai titoli ad effetto, poco storici e assai inclini alla celebrazione acritica di personaggi e fenomeni del momento. La loro lettura può anche risultare piacevole/divertente/interessante, ma è consigliabile posporla a quando, con una certa conoscenza della storia dell'informatica, si ha anche una più solida capacità critica.
Tuttavia, benché rari, buoni testi esistono e, come libri che ogni informatico interessato alla storia della sua disciplina dovrebbe voler avere nella sua biblioteca (senza che siano necessari alla preparazione dell'esame), si citano:
- G. Ifrah, "The Universal History of Numbers: From Prehistory
to the Invention of the Computer", Wiley, 2000 (una dettagliata lettura sulla storia dei numeri);
- R. Rojas, U. Hashagen (a cura di), "The First Computers, History
and Architectures", MIT press, 2002 (molto attento a spiegare anche il "come funziona");
- R.A. Allan, "A History Of The Personal Computer - The People
and the Technology", Allan Publishing Company, 2001 (esauriente e preciso nel confronto cronologico degli eventi);
e, come titolo in Italiano:
- S. Hénin, "Come le violette a primavera", AICA, 2014 (considera
tutti i contributi e la "maturità dei tempi"; il titolo della II ed. è meno sottile: "Il racconto del computer e dell'informatica", Manna Editore, 2017).
Come lettura "facile" ed esempio di storia dell'informatica per un pubblico più vasto,
Quattro chiacchiere sul calcolo, senza fare conti è una serie di articoli pubblicati fra gennaio 2014 e giugno 2015 sul quotidiano online paginaQ e scritti per interessare e intrattenere senza però cedere a compromessi in termini di rigore storico e tecnologico.
Modalità di esame. L'esame è orale: al candidato è richiesto di parlare di argomenti, manufatti, episodi, anche personaggi, della Storia dell'Informatica proponendo un suo racconto iniziale e poi dimostrando conoscenza di quanto trattato nel corso seguendo collegamenti, suggerimenti e domande del docente.
In alternativa, il candidato può concordare un progetto didattico, in quel caso l'orale consiste nella presentazione del lavoro realizzato.
Per i non frequentanti valgono le stesse modalità di esame. Il materiale disponibile in linea, citato in fondo alle presentazioni usate come traccia per le singole lezioni, è più che sufficiente a preparare l'esame orale o come base per svolgere il progetto didattico concordato.
Edizioni precedenti |
Programma dettagliato e calendario
09.25 12:00 lu
|
P
|
00. Presentazione del corso
01. Informatica e storia:
termini e concetti, di cosa parliamo
|
09.29 14:15 ve
|
P
|
02. Verso il calcolatore:
i tanti prodromi di un'idea
|
10.02 12:00 lu
|
P
|
03. Le meccaniche,
da Pascal e Leibniz alla Curta
|
10.06 14:15 ve
|
 
|
Didattica sospesa per IF,
evento consigliato
|
10.09 12:00 lu
|
P
|
04. I precursori,
né calcolatrici né calcolatori
|
10.13 14:15 ve
|
P
|
05. Turing/Enigma 1:
i protagonisti e l'organizzazione
|
10.16 12:00 lu
|
P
|
06. Turing/Enigma 2:
la battaglia dei codici, le macchine
|
10.20 14:15 ve
|
P
|
07. Macchine pensanti:
test di Turing e inquietanti futuri
|
10.23 12:00 lu
|
P
|
08. I calcolatori,
dai primi a quelli super
|
10.27 14:15 ve
|
|
Impegno del docente:
XXVII Congresso ANMS
|
10.30 12:00 lu
|
P
|
09. Roma, Milano e Pisa:
due acquisti e due CEP
|
11.03 14:15 ve
|
M
|
10. Al Museo: la II CEP,
entrare dentro un calcolatore
|
11.06 12:00 lu
|
|
Impegno del docente
|
11.08 14:15 me
|
B
|
11. La storia dell'Olivetti:
il mito e l'avventura razionale
|
11.10 14:15 ve
|
M
|
12. Al Museo: le macchine Olivetti,
istantanee di storia industriale
|
11.13 12:00 lu
|
P
|
13. Ricostruzioni (e non), storia e archeologia sperimentale
|
11.17 14:15 ve
|
P
|
14. Calcolatori personali:
sulle tracce dell'invenzione del PC
|
11.20 12:00 lu
|
P
|
15. Videogiochi,
calcolatori per l'intrattenimento |
11.24 14:15 ve
|
M
|
16. Al Museo: calcolatori personali,
la Sala "Dall'aritmometro al PC"
|
11.27 12:00 lu
|
P
|
OggiSTI & progetto didattico di STI, lez. straordinaria (N. Pratelli)
|
12.01 14:15 ve
|
P
|
17. Coltano: l'Atlantide delle radiocomunicazioni (F. Giannetti)
|
12.04 12:00 lu
|
P
|
18. ASCII art ed emoticons:
informatica, costume, linguaggi (?)
|
12.08 14:15 ve
|
|
Festa comandata
|
12.11 12:00 lu
|
|
Didattica sospesa per allerta meteo
|
12.15 14:15 ve
|
P
|
19. Riepilogo e domande,
sul corso, l'esame, i progetti
|
12.18 12:00 lu
|
P
|
20. ComPVter: non solo retrocomputing (D. Baldi)
|
Le lezioni, salvo eccezioni, sono in aula P al Polo Fibonacci, oppure al Museo degli Strumenti per il Calcolo (mappa).
Per venire incontro alle esigenze logistiche di alcuni studenti l'orario effettivo delle lezioni di venerdì è 14.00-15.30
|